top of page

CAMPI VALERIO, MIGLIORE TINTILIA, MOLISE, MIGLIORE VINO MOLISANO, MIGLIORE VINO ITALIANO, PENTROD'ISERNIA, TINTIILA DEL MOLISE, VINO ITALIANO, VINI DEL SANNIO PENTRO, SANNITI, ARCHEOLOGIA ROMANA, VINO ARCHEOLOGICO, CANTINA ARCHEOLOGICA, ALCHEMIC WINERY, CULT WINERY, ITALIAN CULT WINERY

CAMPIVALERIO_Logo_NERO.png

La vinificazione in terracotta, grazie alla proprie caratteristiche inerziali è, insieme al cemento, il vaso vinario preferito dall’azienda per la maturazione dei vini.

La terracotta permette una microssigenazione ideale, una migliore evoluzione del vino e contribuisce alla formazione della complessità aromatica al netto dei sentori dei diversi vasi vinari.

TERRACOTTA

CAMPI VALERIO | Vinificazione in anfore di terracotta
CAMPI VALERIO All'interno della Cantina di Monteroduni, vinificazione in botti di legno

Ad eccezione del Pentro, le botti di legno utilizzate sono di secondo e terzo passaggio e vengono impiegate solo per la maturazione di alcuni dei vini prodotti, al fine di non caratterizzarne il profilo organolettico e favorirne esclusivamente la microssigenazione.

LEGNO

L’acciaio, insieme al cemento, rappresenta l’altro metodo di vinificazione più usato in azienda e riguarda soprattutto i vini bianchi. Nei mesi che precedono l’imbottigliamento, il vino viene travasato dalle vasche in cemento a quelle in acciaio per un maggior controllo delle masse e per facilitare le operazioni.

ACCIAIO

CAMPI VALERIO Vinificazione in acciaio inossidabile
CAMPI VALERIO | Vinificazione in vasche di cemento

La Cantina è caratterizzata da numerose vasche in cemento raggruppate principalmente nel corpo centrale.

La vinificazione nelle vasche in cemento, tornata in auge negli ultimi periodi, rappresenta oggi una delle metodologie di lavorazione più usate dall’azienda.

CEMENTO

bottom of page