top of page

CAMPI VALERIO, MIGLIORE TINTILIA, MOLISE, MIGLIORE VINO MOLISANO, MIGLIORE VINO ITALIANO, PENTROD'ISERNIA, TINTIILA DEL MOLISE, VINO ITALIANO, VINI DEL SANNIO PENTRO, SANNITI, ARCHEOLOGIA ROMANA, VINO ARCHEOLOGICO, CANTINA ARCHEOLOGICA, ALCHEMIC WINERY, CULT WINERY, ITALIAN CULT WINERY

CAMPIVALERIO_Logo_NERO.png

VINI DEL SANNIO PENTRO

CAMPI VALERIO nasce nel 2004 e lega nella sua denominazione la storia di una famiglia al proprio territorio.

Il brand custodisce una storia dal cuore antico: i vigneti erano già presenti nella tenuta che fu della Famiglia Pignatelli, Casato presente sin dal XVII sec. in Monteroduni.

CAMPI VALERIO - Foto storica dell'unaugurazione della Cantina di Monteroduni

1974

Venne inaugurato il nuovo stabilimento enologico in Località Selvotta, nel cuore dei vigneti dell'Azienda Agricola Pignatelli, alla presenza dell'allora Ministro dell'Agricoltura Giovanni Marcora. 

La Cantina era a servizio dell'intera produzione viticola dell'Alta Valle del Volturno e della provincia di Isernia.

CAMPI VALERIO - Vigneto di Miranda

2004

Nella tenuta che fu della Famiglia Pignatelli, e attraverso il recupero della piccola viticoltura locale, abbiamo abbinato la passione per l'agricoltura, all'amore per il territorio, dando vita a una produzione vinicola che mira alla valorizzazione dei vitigni autoctoni del Sannio Pentro.

Oggi, attraverso la valorizzazione dei tanti piccoli vigneti che si sono preservati nel tempo, si da vita ad un nuovo corso enologico basato sulla tradizione e sulla tecnologia.

CAMPI VALERIO - Celebrazione dell'inizio della Vendemmia con la Campana augurale della storica Fonderia Marinelli in Agnone

2006

Nel 2006 avvenne la prima vendemmia delle uve destinate alla produzione del Pentro che verrà commercializzato, quell'anno, come vino da tavola.

La denominazione di origine controllata verrà rivendicata con la vendemmia 2007.

I vigneti di Campi Valerio sorgono in un territorio dal valore storico straordinario, dove la viticoltura si inserisce in un contesto unico, segnato dalla presenza umana fin dalla preistoria.

 

Qui, il legame tra terra e vino si esprime attraverso una continuità che attraversa i millenni.

 

Guado San Nicola è l’unico vigneto al mondo impiantato su un sito paleolitico, un luogo che conserva tracce delle prime comunità umane.

 

Nei pressi del Vigneto Sant’Angelo è stata ritrovata la stele di Lucius Calidius Eroticus, una rara testimonianza della cultura enologica nell’antica Roma.

 

La tradizione vitivinicola di questa terra è consolidata nei secoli, come dimostrano i documenti che attestano il ruolo della famiglia Pignatelli nella produzione vinicola in Molise e gli studi ottocenteschi che ne confermano la vocazione agricola.

Oggi, Campi Valerio continua questa tradizione con un approccio attento e consapevole, valorizzando un’eredità storica che rende ogni vigneto parte integrante del paesaggio culturale molisano.

CAMPI VALERIO - Pentro

2007

Nel 2007 fu imbottigliato il vino Pentro per la prima volta con il riconoscimento della denominazione di origine controllata, ottenuta nel 1980.

CALIDIO e FANNIA

Raccontati da Mary Beard

CAMPI VALERIO - Enologia e Archeologia, Guado san Nicola - Paleolitico di Isernia , Selce
Famiglia Pignatelli
CAMPI VALERIO - Storia, un vulcano, testimonianza del Carteggio Ottocentesco
bottom of page